R2
RISULTATO 2 – Toolkit
Strumenti e metodi per formatori
Il Toolkit contiene una serie di strumenti pratici e di metodi adatti alle esigenze specifiche dei formatori, dei tutor e, in generale, dei professionisti della formazione.
A tal fine, il Toolkit è strutturato sulla base delle stesse aree tematiche in cui è suddiviso il “Quadro Europeo per le Competenze Digitali degli Educatori” (DigCompEdu), che sono state adattate per servire meglio gli scopi della formazione online e ulteriormente personalizzate per le specificità dei vari paesi europei rappresentati nel partenariato del progetto: Austria, Italia, Slovenia, Spagna.
Il quadro DigCompEdu è accessibile e consultabile (in inglese) cliccando qui.
Aree di competenza del Toolkit ECHOES
AREA 01
Engagement professionale
Competenza / Abilità
Comunicazione organizzativa
Descrizione, aree e strumenti
L’area dell’Engagement professionale si concentra sulla capacità dei professionisti della formazione di utilizzare le tecnologie digitali non solo per migliorare l’insegnamento, ma anche per incrementare le loro capacità di interagire professionalmente con colleghi, studenti, membri di comunità di apprendimento e altre parti interessate, favorendo così il proprio sviluppo professionale e l’accesso all’innovazione.
Quest’Area è composta da tre Sotto-Aree, che riguardano l’acquisizione di abilità e competenze specifiche negli ambiti della comunicazione, della collaborazione e dello sviluppo professionale.
Sulla base delle reali esigenze espresse dai professionisti dell’IFP nel quadro del progetto ECHOES, sono state individuate le seguenti Sotto-Aree di miglioramento delle competenze. Per ciascuna Sotto-Area vengono, quindi, presentati gli strumenti (colore arancione) e le metodologie (colore blu) disponibili.
A01.1 Come abilitare il Digital Online Learning coinvolgendo la tua organizzazione? Come rimanere aggiornato e accedere in qualsiasi momento a contenuti condivisi per imparare, pianificare e innovare?
Strumento 01.1.1 Microsoft Teams
Strumento 01.1.2 ClickUp
Strumento 01.1.3 Zoom
Strumento 01.1.4 Google Meet
Strumento 01.1.5 Rocket.Chat
Strumento 01.1.6 CISCO Webex Teams
Strumento 01.1.7 Brosix
Strumento 01.1.8 Pumble
Strumento 01.1.9 Chanty
A01.2 How to protect access to your archive, share files and folders, collaborate online?
Strumento 01.2.1 Google Drive
Strumento 01.2.2 Microsoft OneDrive
Strumento 01.2.3 Dropbox
Strumento 01.2.4 Sync.com
A01.3 Come utilizzare al meglio l’apprendimento digitale online e come coinvolgere i colleghi?
Strumento 01.3.1 Digital online learning
Strumento 01.3.2 e-Learning
Strumento 01.3.3 Mobile Learning
Strumento 01.3.4 Microlearning
AREA 02
Risorse digitali
Competenza / Abilità
Creare e modificare i contenuti digitali
Descrizione, aree e strumenti
L’Area delle Risorse Digitali fa riferimento alle competenze necessarie per: identificare efficacemente le risorse che meglio si adattano agli obiettivi di apprendimento, anche in relazione al gruppo classe e all’approccio didattico; strutturare i materiali e le risorse didattiche; creare connessioni tra le tematiche, modificare e personalizzare le risorse digitali in funzione dei risultati di apprendimento attesi.
Questa area è composta da diverse Sotto-Aree, che attengono alle competenze ed abilità specifiche che i professionisti della formazione online dovrebbero possedere per: utilizzare e gestire efficacemente e in modo responsabile i contenuti digitali, ivi incluso il rispetto delle norme sul diritto d’autore; modificare e condividere le risorse digitali; proteggere i contenuti e i dati sensibili (ad esempio, le prove di apprendimento e i relativi esiti).
A02.1 Come progettare efficacemente corsi e lezioni digitali online?
Strumento 02.1.1 MODELLO ADDIE
Strumento 02.1.2 MODELLO SAM
A02.1 Come scegliere il framework più appropriato, creare e modificare le risorse digitali per i Corsi e le Lezioni digitali online?
Strumento 02.2.1 Canva
Strumento 02.2.2 Genial.ly
Strumento 02.2.3 Edpuzzle
Strumento 02.2.4 Infogram
AREA 03
Insegnamento e apprendimento
Competenze/abilità
Orientamento
Descrizione, aree e strumenti
L’Area dell’insegnamento e dell’apprendimento è focalizzata sulla capacità dei formatori e degli educatori di delineare ed organizzare, in relazione alla specifica competenza e alla strategia prescelta, l’uso efficiente delle tecnologie digitali nelle diverse fasi del processo formativo.
Quest’Area, composta da un’unica Sotto-Area, contiene le abilità e le competenze specifiche che i professionisti della formazione dovrebbero acquisire per migliorare l’efficacia della formazione e l’interazione, individuale e collettiva, con gli studenti.
A03.1 Come condurre sessioni formative online, interagire e collaborare online con i discenti?
Strumento 03.1.1 Miro
Strumento 03.1.2 Flip
Strumento 03.1.3 Kialo
AREA 04
Valutazione
Competenza / Abilità
Analisi dei risultati; Feedback e pianificazione
Descrizione, aree e strumenti
L’Area contiene gli strumenti volti a supportare i professionisti della Formazione nei processi di valutazione della formazione online, sia dal punto di vista degli apprendimenti sia da quello dell’efficacia delle metodologie utilizzate.
Quest’Area, composta da un’unica Sotto-Area, contiene le abilità e le competenze specifiche che i professionisti della formazione dovrebbero acquisire per migliorare l’efficacia della formazione online a partire dalla valutazione delle esperienze passate.
A04.1 Come valutare la formazione online?
Strumento 04.1.1 Google Classroom
Strumento 04.1.2 TopWorkSheets
Strumento 04.1.3 Open Badges
AREA 05
Empowermen
tdei discenti
Competenza / Abilità
Coinvolgimento attivo degli studenti
Descrizione, aree e strumenti
L’Area si riferisce alle conoscenze e alle competenze che i professionisti della Formazione Professionale devono possedere per utilizzare efficacemente online le strategie pedagogiche incentrate sul discente e volte a: aumenta il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento; sperimentare nuove opzioni o soluzioni; comprendere le connessioni e inventare soluzioni creative.
Quest’Area, composta da un’unica Sotto-Area, contiene le abilità e le competenze specifiche che i professionisti della formazione dovrebbero acquisire per migliorare la partecipazione attiva e il coinvolgimento dei discenti nei processi di apprendimento.
A05.1 Come stimolare la partecipazione attiva degli studenti ai corsi di formazione online?
Strumento 05.1.1 Kahoot!
Strumento 05.1.2 OpenBoard
AREA 06
Miglioramento delle competenze digitali dei discenti
Competenza / Abilità
Creazione di contenuti digitali
Descrizione, aree e strumenti
L’Area è contiene una selezione di tecniche e strumenti utilizzabili dai formatori e dai professionisti della Formazione Professionale a distanza e online per migliorare le conoscenze e competenze dei discenti nei seguenti ambiti: reperimento delle informazioni e delle risorse da utilizzare negli ambienti di apprendimento digitali; utilizzo efficace e responsabile delle tecnologie digitali per la comunicazione, la collaborazione e la partecipazione; applicazione delle tecnologie e delle risorse digitali per la risoluzione di problemi o per l’applicazione creativa.
A06.1 Come migliorare le competenze digitali dei discenti e coinvolgerli nell’ambiente di apprendimento digitale?
Strumento 06.1.1 Google Classroom
Strumento 06.1.2 Trello
Strumento 06.1.3 Wrike
Strumento 06.1.4 INVIDEO.AI
Strumento 06.1.5 LUMEN5