Echoes
  • pagina principale
  • Progetto
  • Partner
  • Risultati del progetto
    • Risultato 1 Stato dell’arte e rapporto di ricerca
    • Risultato 2 Toolkit
    • Risultato 3 Corso di formazione pilota
    • Risultato 4 OER
  • Notizie
    • NEWSLETTER
      • Newsletter 01
      • Newsletter 02
      • Newsletter 03
  • Contatti
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Deutsch
    • Slovenščina
Seleziona una pagina

Find your tool

Area 01. Engagement professionale

  • Descrizione, sotto-aree e strumenti dell’Area 01
  • A01.1 Come abilitare il Digital Online Learning coinvolgendo la tua organizzazione? Come rimanere aggiornato e accedere in qualsiasi momento a contenuti condivisi per imparare, pianificare e innovare?
    • Strumento 01.1.1 Microsoft Teams
    • Strumento 01.1.2 ClickUp
    • Strumento 01.1.3 Zoom
    • Strumento 01.1.4 Google Meet
    • Strumento 01.1.5 Rocket.Chat
    • Strumento 01.1.6 CISCO Webex Teams
    • Strumento 01.1.7 Brosix
    • Strumento 01.1.8 Pumble
    • Strumento 01.1.9 Chanty
  • A01.2 Come proteggere l'accesso al tuo archivio, condividere file e cartelle, collaborare online?
    • Strumento 01.2.1 Google Drive
    • Strumento 01.2.2 Microsoft OneDrive
    • Strumento 01.2.3 Dropbox
    • Strumento 01.2.4 Sync.com
  • A01.3 Come utilizzare al meglio l’apprendimento digitale online e come coinvolgere i colleghi?
    • Strumento 01.3.1 Digital Online Learning
    • Strumento 01.3.2 e-Learning
    • Strumento 01.3.3 Mobile Learning
    • Strumento 01.3.4 Microlearning

Area 02. Risorse digitali

  • Descrizione, sottoaree e strumenti dell’Area 02
  • A02.1 Come progettare efficacemente Corsi e Lezioni digitali online?
    • Strumento 02.1.1 MODELLO ADDIE
    • Strumento 02.1.2 MODELLO SAM
  • A02.2 Come scegliere il framework più appropriato, creare e modificare le risorse digitali per i Corsi e le Lezioni digitali online?
    • Strumento 02.2.1 Canva
    • Strumento 02.2.2 Genial.ly
    • Strumento 02.2.3 Edpuzzle
    • Strumento 02.2.4 Infogram

Area 03. Insegnamento e apprendimento

  • Descrizione, sottoaree e strumenti dell’Area 03
  • A03.1 Come condurre sessioni formative online, interagire e collaborare online con i discenti?
    • Strumento 03.1.1 Miro
    • Strumento 03.1.2 Flip
    • Strumento 03.1.3 Kialo

Area 04. Valutazione

  • Descrizione, sottoaree e strumenti dell’Area 04
  • A04.1 Come valutare la formazione online?
    • Strumento 04.1.1 Google Classroom
    • Strumento 04.1.2 TopWorkSheets
    • Strumento 04.1.3 Open Badges

Area 05. Empowerment dei discenti

  • Descrizione, sottoaree e strumenti dell’Area 05
  • A05.1 Come stimolare la partecipazione attiva dei discenti dei percorsi formativi online?
    • Strumento 05.1.1 Kahoot!
    • Strumento 05.1.2 OpenBoard

Area 06. Migliorare le competenze digitali dei discenti

  • Descrizione, sottoaree e strumenti dell’Area 06
  • A06.1 Come migliorare le competenze digitali dei discenti e coinvolgerli nell’ambiente di apprendimento digitale?
    • Strumento 06.1.1 Google Classroom
    • Strumento 06.1.2 Trello
    • Strumento 06.1.3 Wrike
    • Strumento 06.1.4 INVIDEO.AI
    • Strumento 06.1.5 LUMEN5
  • Home
  • Toolkit
  • Area 01. Engagement professionale
  • A01.1 Come abilitare il Digital Online Learning coinvolgendo la tua organizzazione? Come rimanere aggiornato e accedere in qualsiasi momento a contenuti condivisi per imparare, pianificare e innovare?
  • Strumento 01.1.5 Rocket.Chat

Strumento 01.1.5 Rocket.Chat

Descrizione #

Rocket.Chat è una piattaforma open-source per la comunicazione e la collaborazione di gruppo con chat dal vivo, conferenze video e audio, condivisione di file, traduzione di messaggi e altro ancora. In un ambiente di gruppo o individuale, permette agli utenti di creare canali e conversazioni per la collaborazione. La sua natura open-source significa che gli utenti possono unirsi alla comunità e sviluppare le proprie funzionalità, i propri plugin e le proprie integrazioni per produrre una soluzione adatta alle proprie esigenze.

Come ottenerlo #

https://www.rocket.chat/

Perché è consigliato #

Pro #

– Chat in tempo reale, messaggistica di gruppo
– Canali, condivisione di documenti, tag
– Gestione delle attività, opzioni di integrazione
– Crittografia, opzione self-hosting
– Canali personalizzabili, strumenti di coinvolgimento
– Open-source, opzione self-hosted gratuita

Contro #

– Curva di apprendimento, configurazione e manutenzione
– Integrazione e funzionalità limitate
– Numero limitato di funzioni
– Limiti di conformità, problemi di sicurezza
– Nessun LMS dedicato, potrebbe non soddisfare tutte le esigenze
– Supporto limitato in self-hosting, la versione avanzata richiede un abbonamento

Applicazione all’Area dell’IFP #

Formazione

Formazione basata sul lavoro

Tutoraggio e accompagnamento

Supporto alla creazione d’impresa

Livello #

Integratore

Come utilizzare questo strumento #

Nel campo della formazione, Rocket.Chat offre ai professionisti della formazione professionale una piattaforma piuttosto versatile per facilitare un apprendimento coinvolgente e interattivo. La possibilità di integrare le sessioni di aula virtuale con strumenti di videoconferenza permette di discutere e interagire in tempo reale. I canali e le funzioni di tagging della piattaforma consentono una comunicazione organizzata, facilitando la condivisione di materiali e risorse didattiche. Inoltre, Rocket.Chat contiene funzioni per il monitoraggio dell’apprendimento, l’assegnazione di compiti e il reporting dei risultati.

Rocket.Chat può essere utilizzato nella formazione sul lavoro, in quanto consente in modo soddisfacente sia l’interazione che la collaborazione. Infatti, la piattaforma permette di creare canali dedicati per argomento o progetto. Le funzioni di monitoraggio delle attività possono essere impostate per controllare il percorso formativo e l’apprendimento.

Rocket.Chat risponde bene anche alle esigenze dei percorsi di tutoraggio e coaching per l’inclusione lavorativa e l’inserimento nel mondo del lavoro. Canali dedicati per argomento, discussioni e gruppi di lavoro, condivisione di materiali e risorse, chat e messaggistica di gruppo in tempo reale: sono tutti strumenti abilitati dalla piattaforma che facilitano le attività tipiche dell’apprendimento basato sul lavoro. Sondaggi e sessioni di domande e risposte consentono l’interazione e la collaborazione.

Nell’ambito del sostegno all’autoimprenditorialità e alla creazione di imprese, i canali dedicati agli argomenti, alle discussioni e ai gruppi di lavoro sono funzionali allo svolgimento delle attività tipiche di questo segmento della formazione professionale: sviluppo di modelli o piani aziendali (e relative iterazioni); ideazione e pianificazione di attività; ecc. Attivando funzioni specifiche, è possibile assegnare compiti ai gruppi di lavoro e monitorare le attività. La piattaforma può essere integrata con i tipici strumenti e sistemi di gestione aziendale, il che è molto utile per l’ideazione e lo sviluppo di idee, prodotti e processi.

Formazione #

– Abilita le sessioni di classe virtuale e la loro integrazione con gli strumenti di videoconferenza
– Permette, attraverso le funzioni di tagging, la comunicazione organizzata e la condivisione delle risorse
– Permette, attraverso le funzioni di monitoraggio e valutazione, la verifica dei progressi e dei risultati
– Permette, attraverso la creazione di canali e chat dedicate, la collaborazione e l’interazione in tempo reale

Formazione basata sul lavoro #

– Abilita le sessioni di classe virtuale e la loro integrazione con gli strumenti di videoconferenza
– Permette, attraverso le funzioni di tagging, la comunicazione organizzata e la condivisione delle risorse
– Permette, attraverso le funzioni di monitoraggio e valutazione, la verifica dei progressi e dei risultati
– Permette, attraverso la creazione di canali e chat dedicate, la collaborazione e l’interazione in tempo reale

Tutoraggio e accompagnamento all’inserimento lavorativo #

– Permette di condividere articoli, storie di successo e risorse rilevanti in canali dedicati
– Permette di ospitare webinar interattivi
– Permette di coinvolgere i partecipanti in discussioni in tempo reale, sondaggi e sessioni di domande e risposte
– Permette, attraverso la creazione di canali e chat dedicate, di collaborare e interagire in tempo reale

Sostegno all’autoimprenditorialità e alla creazione d’impresa #

– Permette di creare riunioni collaborative e di brainstorming grazie a caratteristiche specifiche
– Permette l’interazione in tempo reale, la condivisione delle conoscenze e il supporto peer-to-peer
– Permette di creare riunioni collaborative e di brainstorming
– Permette la creazione e lo sviluppo di prodotti e processi, grazie all’integrazione con i sistemi gestionali aziendali

Risorse pratiche #

RocketChat | Comunicazione veloce, sicura e open source 10:34 min

Come chattare online con RocketChat [TUTORIAL]2:59 min

Rocket.Chat (Sistema di chat di gruppo) 34:45 min

Ulteriori letture e suggerimenti #

– Perché dovresti usare il software per la formazione [+10 esempi]
– I 9 modi migliori per aumentare il coinvolgimento degli utenti sulla tua app nel 2023
– Chat in tempo reale: definizione, caratteristiche e casi d’uso nel 2023
– Come migliorare le comunicazioni con colleghi, clienti e altre aziende
– Presentazione della Rocket.Chat University: l’hub di apprendimento per tutto ciò che è open-source

What are your Feelings
Share This Article :
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
Updated on Novembre 13, 2024

Powered by BetterDocs

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Table of Contents
  • Descrizione
    • Come ottenerlo
    • Perché è consigliato
      • Pro
      • Contro
    • Applicazione all’Area dell'IFP
    • Livello
  • Come utilizzare questo strumento
    • Formazione
    • Formazione basata sul lavoro
    • Tutoraggio e accompagnamento all'inserimento lavorativo
    • Sostegno all'autoimprenditorialità e alla creazione d'impresa
  • Risorse pratiche
    • Ulteriori letture e suggerimenti

This project is funded by the European Commission through the Erasmus+ Programme.

Project Ref: 2021-1-IT01-KA220-VET-000033244.

This website reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

This work is licensed under a  Creative Commons Attribution CC BY 4.0 International License  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy  | © 2024 Echoes
Registrati
La password deve avere minimo 8 caratteri tra numeri e lettere, contenere almeno una lettera maiuscola e non dovrebbe superare i 20 caratteri.
I agree with storage and handling of my data by this website. Informativa sulla privacy
Ricordami
Registrati Iscriviti
Ripristina la password
Invia il link di reimpostazione
Link per la reimpostazione della password inviato alla tua email Chiudi
Link di conferma inviato Segui le istruzioni inviate al tuo indirizzo email. Chiudi
Nessun account? Iscriviti Registrati
Password persa
  • English (Inglese)
  • Italiano
  • Español (Spagnolo)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Slovenščina (Sloveno)