Descrizione #
Gli Open Badge sono certificati digitali (o badge) rilasciati ai discenti di corsi di formazione che abbiano acquisito un determinato pacchetto di competenze, ovvero per attestare i risultati conseguiti o la loro partecipazione. Possono servire come “prova” degli apprendimenti conseguiti, dei corsi completati, o di ulteriori risultati formativi. I badge servono, quindi, al riconoscimento degli apprendimenti. Possono essere utilizzati in molti settori: il lavoro, la scuola, il tempo libero. Ci sono una serie di piattaforme gratuite disponibili per la progettazione di badge aperti, come Canva, Accredible, Openbadges.me o RedCritter.
Come ottenerlo #
Perché è consigliato #
Pro #
– Opzione di valutazione innovativa e creativa
– Riconoscimento delle certificazioni modulari
– Riconoscimento dei risultati dell’apprendimento non formale
– Motivazione e promozione della partecipazione all’apprendimento
– Tracciamento delle fasi di apprendimento
– Facile integrazione nei social network
Contro #
– Attualmente non esistono standard o criteri di qualità per i fornitori di badge
– Mancanza di soluzioni tecniche standard per la registrazione dei risultati dell’apprendimento e l’assegnazione automatica dei badge
Applicazione all’Area dell’IFP #
Formazione
Formazione basata sul lavoro
Tutoraggio e accompagnamento
Supporto alla creazione d’impresa
Livello #
Integratore
Come utilizzare questo strumento #
Gli Open Badges sono un modo flessibile e “portatile” per riconoscere l’apprendimento e possono essere integrati nei sistemi delle qualifiche tradizionali e dell’accreditamento professionale, ovvero affiancarli. Prescindendo dall’acquisizione “formale” delle competenze, disciplinata ampiamente nei Sistemi di Istruzione e Formazione Professionale dei diversi paesi europei, gli Open Badges possono essere utilizzati per rendere “visibili” e in qualche modo “spendibili” le conoscenze e le competenze acquisite, che compongono un portafoglio digitale certificato e verificabile.
Gli Open Badges possono divenire, dunque, particolarmente rilevanti nel contesto del Tutoraggio e accompagnamento all’inserimento al lavoro, all’interno del quale questi certificati potrebbero essere perlomeno fatti valere nelle fasi di ricerca delle opportunità e di mismatch, oltre che della Formazione basata sul lavoro. Nella prospettiva (possibile) dell’introduzione di cambiamenti normativi ai sistemi di istruzione e formazione professionale nei paesi interessati, gli Open Badges potrebbero essere utilizzati per attestare il conseguimento di competenze altrimenti non dimostrabili.
Formazione #
– Abilitano il riconoscimento modulare delle competenze non formalizzate o in contesti di apprendimento non formali
Formazione basata sul lavoro #
– Abilitano il riconoscimento modulare delle competenze non formalizzate o in contesti di apprendimento non formali
Tutoraggio e accompagnamento all’inserimento lavorativo #
– Abilitano il riconoscimento modulare delle competenze non formalizzate o in contesti di apprendimento non formali
Supporto all’autoimprenditorialità e alla creazione d’impresa #
– Abilitano il riconoscimento modulare delle competenze non formalizzate o in contesti di apprendimento non formali
Risorse pratiche #
Tutorial di Openbadges.me: come rilasciare i badge 5:53 min
Badge digitali con Accredible 6:22 min
Creare badge in Canva 6:59 min
Ulteriori letture e suggerimenti #
– Canva per gli insegnanti
– Guida per principianti agli open badge
– Comunità dei badge
– Supporto