Cosa significa? #
Il Mobile Learning è un approccio formativo incentrato sull’uso di dispositivi mobili, come smartphone e tablet, per fornire contenuti formativi e facilitare l’apprendimento. Nel contesto dell’IFP, il Mobile Learning offre uno strumento flessibile e accessibile per il trasferimento di conoscenze e competenze.
Il Mobile Learning viene spesso utilizzato per fornire contenuti formativi strutturati in unità didattiche tematiche e di breve durata. Questo approccio favorisce: la personalizzazione dei percorsi di apprendimento; il rapido aggiornamento delle competenze; la creazione di percorsi di apprendimento misti; il coinvolgimento dei discenti.
Perché è consigliato #
Pro #
– Accesso da dispositivi mobili
– Focus tematico
– Coinvolgimento (attraverso l’uso di elementi multimediali)
– Valutazioni e feedback relativi a brevi unità formative, anche in tempo reale
– Facilità di personalizzazione dei contenuti, in base alle esigenze formative e ai progressi individuali
Contro #
– Necessità di adattare i layout alle dimensioni ridotte dello schermo (usabilità e visibilità dei contenuti)
– Le difficoltà di connessione dei dispositivi mobili alla rete possono ostacolare la fruizione dei contenuti
– Necessità di una progettazione della formazione specificamente pensata per il Mobile Learning
Applicazione all’Area dell’IFP #
Formazione
Formazione basata sul lavoro
Tutoraggio e accompagnamento
Supporto alla creazione d’impresa
Livello #
Esploratore
Come utilizzare questa metodologia #
Il Mobile Learning ti permette di accedere alla formazione in qualsiasi momento e ovunque, utilizzando dispositivi mobili. La brevità delle unità didattiche, tipica del Mobile Learning, risponde all’esigenza di personalizzare più facilmente i corsi di formazione, favorendo allo stesso tempo la focalizzazione tematica. Il Mobile Learning, utilizzando piattaforme dotate di elementi interattivi come quiz e simulazioni, si caratterizza come un approccio orientato alla rapida acquisizione di conoscenze e competenze. L’apprendimento viene monitorato e valutato rapidamente, anche in tempo reale.
La formazione sul lavoro è una delle aree preferite per l’utilizzo del Mobile Learning. La breve durata dei contenuti e le possibilità di personalizzazione si combinano bene con la necessità di istruire i discenti sulla realizzazione di compiti e attività specifiche: tutorial, compilazione di liste di controllo, dimostrazioni di attività pratiche, sono solo alcuni esempi di possibili utilizzi del Mobile Learning. Valutazioni e test interattivi possono essere completati dagli studenti tramite dispositivi mobili, consentendo ai tutor di verificare l’apprendimento e di fornire un feedback personalizzato.
Il tutoraggio e il supporto per l’inclusione lavorativa e l’inserimento nel mondo del lavoro è un’altra area in cui le piattaforme di apprendimento mobile possono essere estremamente utili. Infatti, il Mobile Learning attiva l’interazione a distanza senza che tutor e studenti debbano essere fisicamente presenti nello stesso luogo o collegati via computer. Le sessioni di coaching possono essere create utilizzando le funzioni di videoconferenza, riunione virtuale e webinar.
L’apprendimento mobile può consistere nell’utilizzo di applicazioni specifiche per cellulari incentrate sui processi di supporto all’autoimprenditorialità e alla creazione di imprese. Queste app possono incorporare elementi interattivi come valutazioni gamificate e questionari di valutazione per migliorare il coinvolgimento, facilitare il feedback tra pari e processi creativi e collaborativi attraverso i canali mobili.
Formazione #
– Permette di accedere alla formazione in qualsiasi momento e ovunque, attraverso i dispositivi mobili
– Permette di personalizzare i percorsi di apprendimento e i focus tematici
– Permette di acquisire/aggiornare le competenze in modo rapido e flessibile
– Permette di ricevere feedback e valutazioni sull’apprendimento in tempo reale, attraverso applicazioni su dispositivi mobili
Formazione basata sul lavoro #
– Permette una formazione mirata a istruire i discenti sull’esecuzione di compiti e attività specifiche: esercitazioni, compilazione di liste di controllo, dimostrazioni di attività pratiche
– Permette il feedback e le valutazioni sull’apprendimento in tempo reale, attraverso applicazioni su dispositivi mobili
– Permette la collaborazione peer-to-peer attraverso l’uso di canali mobili
Tutoraggio e accompagnamento all’inserimento lavorativo #
– Permette l’interazione e la collaborazione a distanza, tramite videoconferenze, webinar e sessioni di coaching tramite applicazioni per dispositivi mobili
– Permette di attivare gruppi di discussione tramite chat e messaggistica istantanea che possono essere utilizzati da un dispositivo mobile
Sostegno all’autoimprenditorialità e alla creazione d’impresa #
– Consente applicazioni dedicate all’autoimprenditorialità e ai programmi di creazione d’impresa, utilizzabili tramite dispositivi mobili
– Consente il brainstorming e l’attivazione di gruppi di discussione tramite chat e messaggistica istantanea utilizzabili da un dispositivo mobile
– Consente l’interazione e la collaborazione nei processi creativi e di valutazione, attraverso l’uso di applicazioni da dispositivi mobili
Risorse pratiche #
Che cos’è il Mobile Learning? 2:10 min
eLearning vs. apprendimento mobile 2:06 min
Cos’è l’m-Learning | Vantaggi dell’m-Learning | Sfide e vantaggi dell’apprendimento mobile 5:11 min
Ulteriori letture e suggerimenti #
– Cos’è il Mobile Learning: Definizione, benefici e consigli principali
– Metodologia di apprendimento mobile per i formatori europei e per migliorare l’istruzione e la formazione professionale
– Supportare l’istruzione e la formazione professionale attraverso ambienti di apprendimento mobili
– Esperienze di apprendimento mobile nella formazione professionale e tecnica
– Apprendimento mobile: benvenuto a nuove iniziative di apprendimento nelle classi