Echoes
  • pagina principale
  • Progetto
  • Partner
  • Risultati del progetto
    • Risultato 1 Stato dell’arte e rapporto di ricerca
    • Risultato 2 Toolkit
    • Risultato 3 Corso di formazione pilota
    • Risultato 4 OER
  • Notizie
    • NEWSLETTER
      • Newsletter 01
      • Newsletter 02
      • Newsletter 03
  • Contatti
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Deutsch
    • Slovenščina
Seleziona una pagina

Find your tool

Area 01. Engagement professionale

  • Descrizione, sotto-aree e strumenti dell’Area 01
  • A01.1 Come abilitare il Digital Online Learning coinvolgendo la tua organizzazione? Come rimanere aggiornato e accedere in qualsiasi momento a contenuti condivisi per imparare, pianificare e innovare?
    • Strumento 01.1.1 Microsoft Teams
    • Strumento 01.1.2 ClickUp
    • Strumento 01.1.3 Zoom
    • Strumento 01.1.4 Google Meet
    • Strumento 01.1.5 Rocket.Chat
    • Strumento 01.1.6 CISCO Webex Teams
    • Strumento 01.1.7 Brosix
    • Strumento 01.1.8 Pumble
    • Strumento 01.1.9 Chanty
  • A01.2 Come proteggere l'accesso al tuo archivio, condividere file e cartelle, collaborare online?
    • Strumento 01.2.1 Google Drive
    • Strumento 01.2.2 Microsoft OneDrive
    • Strumento 01.2.3 Dropbox
    • Strumento 01.2.4 Sync.com
  • A01.3 Come utilizzare al meglio l’apprendimento digitale online e come coinvolgere i colleghi?
    • Strumento 01.3.1 Digital Online Learning
    • Strumento 01.3.2 e-Learning
    • Strumento 01.3.3 Mobile Learning
    • Strumento 01.3.4 Microlearning

Area 02. Risorse digitali

  • Descrizione, sottoaree e strumenti dell’Area 02
  • A02.1 Come progettare efficacemente Corsi e Lezioni digitali online?
    • Strumento 02.1.1 MODELLO ADDIE
    • Strumento 02.1.2 MODELLO SAM
  • A02.2 Come scegliere il framework più appropriato, creare e modificare le risorse digitali per i Corsi e le Lezioni digitali online?
    • Strumento 02.2.1 Canva
    • Strumento 02.2.2 Genial.ly
    • Strumento 02.2.3 Edpuzzle
    • Strumento 02.2.4 Infogram

Area 03. Insegnamento e apprendimento

  • Descrizione, sottoaree e strumenti dell’Area 03
  • A03.1 Come condurre sessioni formative online, interagire e collaborare online con i discenti?
    • Strumento 03.1.1 Miro
    • Strumento 03.1.2 Flip
    • Strumento 03.1.3 Kialo

Area 04. Valutazione

  • Descrizione, sottoaree e strumenti dell’Area 04
  • A04.1 Come valutare la formazione online?
    • Strumento 04.1.1 Google Classroom
    • Strumento 04.1.2 TopWorkSheets
    • Strumento 04.1.3 Open Badges

Area 05. Empowerment dei discenti

  • Descrizione, sottoaree e strumenti dell’Area 05
  • A05.1 Come stimolare la partecipazione attiva dei discenti dei percorsi formativi online?
    • Strumento 05.1.1 Kahoot!
    • Strumento 05.1.2 OpenBoard

Area 06. Migliorare le competenze digitali dei discenti

  • Descrizione, sottoaree e strumenti dell’Area 06
  • A06.1 Come migliorare le competenze digitali dei discenti e coinvolgerli nell’ambiente di apprendimento digitale?
    • Strumento 06.1.1 Google Classroom
    • Strumento 06.1.2 Trello
    • Strumento 06.1.3 Wrike
    • Strumento 06.1.4 INVIDEO.AI
    • Strumento 06.1.5 LUMEN5
  • Home
  • Toolkit
  • Area 03. Insegnamento e apprendimento
  • A03.1 Come condurre sessioni formative online, interagire e collaborare online con i discenti?
  • Strumento 03.1.1 Miro

Strumento 03.1.1 Miro

Descrizione #

Miro è un’applicazione per sviluppare flussi di lavoro di team remoti, attraverso una lavagna virtuale infinita. Uno spazio collaborativo per gruppi, configurato per progetti, dove è possibile salvare lavagne e/o pannelli, chiamati congiuntamente “boards”.

Come ottenerlo #

https://miro.com/

Perché è consigliato #

Pro #

– Lavagna interattiva, collaborazione in tempo reale
– Facile creazione di contenuti visivi, integrazione
– Esercizi interattivi, sondaggi, quiz
– Feedback in tempo reale, analisi
– Chat in tempo reale, accessibile in qualsiasi momento
– Piano gratuito

Contro #

– Curva di apprendimento, tempo di adattamento
– Contenuti limitati nel piano gratuito
– Funzioni avanzate disponibili solo nella versione premium a pagamento

Applicazione all’Area dell’IFP #

Formazione

Formazione basata sul lavoro

Tutoraggio e accompagnamento

Supporto alla creazione d’impresa

Livello #

Esploratore

Come utilizzare questo strumento #

Formazione: L’ampio canvas e gli strumenti interattivi di Miro favoriscono un ambiente di apprendimento dinamico, permettendo a formatori ed educatori di creare contenuti didattici coinvolgenti e visivamente guidati. Le sue capacità di collaborazione in tempo reale consentono agli studenti di partecipare attivamente al processo di apprendimento, sia attraverso sessioni di brainstorming, esercizi di problem solving o pianificazione di progetti. Questo approccio pratico non solo rende l’apprendimento più coinvolgente, ma rispecchia anche gli scenari del mondo reale, preparando gli studenti alle sfide che dovranno affrontare nei rispettivi campi professionali.

Formazione sul lavoro: Miro ti permette di visualizzare i flussi di lavoro, mappare le tempistiche dei progetti e consentire la comunicazione tra i membri del team. La sua capacità di integrarsi con vari strumenti di gestione dei progetti assicura che i processi di apprendimento e di lavoro siano perfettamente allineati, consentendo agli stagisti di contribuire in modo significativo a progetti reali e di acquisire esperienza pratica. L’applicazione diretta delle competenze in un ambiente di lavoro accelera l’apprendimento e migliora la fidelizzazione, colmando il divario tra le conoscenze teoriche e l’applicazione pratica.

Supporto e accompagnamento all’inserimento lavorativo e al collocamento: Miro agisce come un ponte che collega formatori e discenti, indipendentemente dalla loro posizione fisica e geografica. Il suo ambiente collaborativo offre uno spazio per condividere conoscenze, restituire feedback e indicazioni attraverso sessioni interattive, brainstorming visivo e definizione degli obiettivi. Questo sistema di supporto personalizzato è fondamentale per il potenziamento personale e professionale dei discenti.

Supporto all’autoimprenditorialità e alla creazione di imprese: Miro facilita le fasi di ideazione, pianificazione ed esecuzione dei compiti di questo tipo di formazione. Il brainstorming visivo supporta i processi di generazione di idee innovative, la creazione di modelli di business e la pianificazione di strategie di ingresso nel mercato. La natura collaborativa della piattaforma incoraggia la raccolta di input, feedback e lavoro di squadra.

Formazione #

– Consente la creazione guidata e collaborativa di contenuti visivi: educativi, formativi e informativi
– Consente sessioni visive di brainstorming, problem solving, pianificazione e implementazione di progetti

Formazione basata sul lavoro #

– Permette la visualizzazione del flusso di lavoro, la mappatura delle tempistiche del progetto e la comunicazione in tempo reale tra i membri del team
– Permette l’integrazione con vari strumenti di gestione dei progetti, garantendo l’allineamento tra i processi di apprendimento e di lavoro
– Permette l’interazione e la collaborazione in tempo reale

Tutoraggio e accompagnamento all’inserimento lavorativo #

– Permette la creazione di sessioni interattive, mappe mentali e la delineazione di obiettivi
– Permette l’interazione e la collaborazione in tempo reale

Sostegno all’autoimprenditorialità e alla creazione d’impresa #

– Consente sessioni visive di brainstorming, problem solving o pianificazione e implementazione del progetto
– Consente l’interazione e la collaborazione in tempo reale
– Consente la visualizzazione del flusso di lavoro, la mappatura della timeline del progetto e la comunicazione in tempo reale tra i membri del team

Risorse pratiche #

Come Miro realizza la ricerca UX con Miro 22:02 min

Come usare Miro per l’insegnamento online 16:17 min

Riunioni e workshop a distanza in Miro
27:48 min

Ulteriori letture e suggerimenti #

– Ricerca e design UX
– Quando posso usarlo?
– Modello di piano di ricerca UX ed esempio per i team
– Modello di piano di ricerca UX, spazio di lavoro visivo per l’innovazione
– Suggerimenti per gli insegnanti: usare una lavagna online per le lezioni a distanza

What are your Feelings
Share This Article :
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
Updated on Novembre 13, 2024

Powered by BetterDocs

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Table of Contents
  • Descrizione
    • Come ottenerlo
    • Perché è consigliato
      • Pro
      • Contro
    • Applicazione all’Area dell'IFP
    • Livello
  • Come utilizzare questo strumento
    • Formazione
    • Formazione basata sul lavoro
    • Tutoraggio e accompagnamento all'inserimento lavorativo
    • Sostegno all'autoimprenditorialità e alla creazione d'impresa
  • Risorse pratiche
    • Ulteriori letture e suggerimenti

This project is funded by the European Commission through the Erasmus+ Programme.

Project Ref: 2021-1-IT01-KA220-VET-000033244.

This website reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.

This work is licensed under a  Creative Commons Attribution CC BY 4.0 International License  |  Privacy Policy  |  Cookie Policy  | © 2024 Echoes
Registrati
La password deve avere minimo 8 caratteri tra numeri e lettere, contenere almeno una lettera maiuscola e non dovrebbe superare i 20 caratteri.
I agree with storage and handling of my data by this website. Informativa sulla privacy
Ricordami
Registrati Iscriviti
Ripristina la password
Invia il link di reimpostazione
Link per la reimpostazione della password inviato alla tua email Chiudi
Link di conferma inviato Segui le istruzioni inviate al tuo indirizzo email. Chiudi
Nessun account? Iscriviti Registrati
Password persa
  • English (Inglese)
  • Italiano
  • Español (Spagnolo)
  • Deutsch (Tedesco)
  • Slovenščina (Sloveno)