Descrizione #
Il modello SAM (Successive Approximation Model) è un approccio iterativo e collaborativo per lo sviluppo di corsi e materiali didattici. A differenza di altri modelli tradizionali, promuove una progettazione e uno sviluppo agili. È suddiviso in otto fasi che si sviluppano ciclicamente: “Pianificazione agile”, “Analisi”, “Progettazione”, “Sviluppo”, “Progettazione iterativa”, “Sviluppo iterativo”, “Revisione” e “Conclusione”. Questo modello pone l’accento sul coinvolgimento continuo degli stakeholder e sulla possibilità di apportare modifiche e miglioramenti durante tutto il processo di sviluppo, rendendolo particolarmente adatto a progetti che richiedono flessibilità, risposte rapide e un’interazione costante con gli utenti finali. Il modello SAM, basato sull’interazione e sul coinvolgimento, mira a ridurre i rischi di errori costosi e a migliorare la qualità complessiva dei materiali didattici attraverso una revisione iterativa e ciclica.
Come ottenerlo #
Perché è consigliato #
Pro #
– Approccio AGILE
– Coinvolgimento continuo delle parti interessate
– Adattabilità ai cambiamenti e riduzione del rischio di disallineamento tra progettazione e attuazione
– Miglioramento progressivo e partecipativo
Contro #
– Complessità gestionale
– Impegno progettuale e gestionale comparativamente più elevato rispetto a quello richiesto da altri modelli
– Richiede specifiche capacità di analisi e gestione dei feedback
– Richiede il coinvolgimento degli stakeholder in ogni fase del processo
Applicazione all’Area dell’IFP #
Formazione
Formazione basata sul lavoro
Tutoraggio e accompagnamento
Supporto alla creazione d’impresa
Livello #
Esploratore
Come utilizzare questo strumento #
Formazione: Il modello SAM prevede la “prototipazione precoce”, che richiede a formatori e utenti di testare e valutare le metodologie didattiche e i materiali formativi nelle prime fasi del percorso di progettazione e implementazione. Questo processo ciclico di progettazione, sviluppo e valutazione, ripetuto più volte, garantisce che i contenuti siano altamente personalizzati e rispondano alle esigenze e agli obiettivi del percorso di apprendimento. Il modello SAM si ispira quindi alla logica del miglioramento continuo, reso possibile dal processo sistematico di raccolta e analisi dei feedback e dal progressivo adattamento.
Formazione sul lavoro: Sviluppo agile del curriculum. L’approccio iterativo e agile di SAM consente di migliorare e adattare continuamente le metodologie e i contenuti in base alle esperienze reali. Questo è un vantaggio notevole in tutti i casi in cui la formazione ha contenuti non solo o non tanto teorici, ma soprattutto pratici e applicativi. Rapido miglioramento delle competenze. SAM consente lo sviluppo e l’implementazione di moduli specificamente progettati per la formazione sul posto di lavoro, attraverso l’applicazione del metodo delle approssimazioni successive.
Tutoraggio e supporto per l’inclusione lavorativa e l’inserimento nel mondo del lavoro: Percorsi di apprendimento personalizzati. Il design iterativo del modello SAM permette di creare percorsi di apprendimento personalizzati. L’utilizzo del modello può quindi migliorare l’efficacia delle sessioni di coaching, delineando e adattando progressivamente gli obiettivi e le azioni in base ai risultati delle attività. L’enfasi posta dal modello SAM sul coinvolgimento degli stakeholder e sullo sviluppo iterativo permette a tutor e mentori di creare interventi mirati e condivisi con enti, associazioni, istituzioni e imprese, riducendo così il rischio di disallineamento tra gli obiettivi dei percorsi e le esigenze esistenti nel mercato del lavoro.
Sostegno all’autoimprenditorialità e alla creazione di imprese: Formazione all’imprenditorialità. La flessibilità del modello SAM è particolarmente utile per sviluppare programmi di formazione in questo settore. L’uso del modello può, quindi, migliorare l’efficacia delle sessioni di coaching, delineando e adattando progressivamente gli obiettivi e le azioni in base ai risultati delle attività. Prototipazione e iterazione. L’enfasi posta dal modello SAM sul coinvolgimento degli stakeholder e sullo sviluppo iterativo consente a tutor e mentori di supportare efficacemente i discenti nel tracciare i propri percorsi professionali e imprenditoriali.
Formazione #
– Consente la “prototipazione precoce” e l’iterazione attraverso l’approccio AGILE
– Consente il miglioramento continuo attraverso l’analisi del feedback degli utenti e degli stakeholder nelle fasi di sviluppo e valutazione (approssimazioni successive)
Formazione basata sul lavoro #
– Consente la “prototipazione precoce” e l’iterazione attraverso l’approccio AGILE
– Consente il miglioramento continuo attraverso l’analisi del feedback degli utenti e degli stakeholder nelle fasi di sviluppo e valutazione (approssimazioni successive)
Tutoraggio e accompagnamento all’inserimento lavorativo #
– Consente la “prototipazione precoce” e l’iterazione attraverso l’approccio AGILE
– Consente il miglioramento continuo attraverso l’analisi del feedback degli utenti e degli stakeholder nelle fasi di sviluppo e valutazione (approssimazioni successive)
Sostegno all’autoimprenditorialità e alla creazione d’impresa #
– Consente la “prototipazione precoce” e l’iterazione attraverso l’approccio AGILE
– Consente il miglioramento continuo attraverso l’analisi del feedback degli utenti e degli stakeholder nelle fasi di sviluppo e valutazione (approssimazioni successive)
Risorse pratiche #
Modello di qualsiasi segmento (SAM) 3:37 min
ADDIE vs. SAM per l’eLearning 4:28 min
Il modello di progettazione didattica SAM – in MENO di 2 minuti! 1:38 min