Cosa significa? #
Il microapprendimento consiste in un approccio formativo che fornisce contenuti organizzati in piccole unità mirate e facilmente assimilabili. Queste unità, spesso chiamate “microlezioni”, sono progettate per rispondere a specifici obiettivi di apprendimento che possono essere raggiunti in un breve lasso di tempo. Nel contesto dell’IFP, il microapprendimento viene utilizzato per impartire conoscenze e competenze mirate, pratiche e immediatamente applicabili.
I contenuti di micro-learning sono brevi e concisi, in genere durano pochi minuti o addirittura pochi secondi. I contenuti sono altamente specifici. Il micro-learning è consigliato quando si intende promuovere un apprendimento mirato, evitando di fornire contenuti in eccesso. In questo modo si favorisce l’apprendimento continuo.
Perché è consigliato #
Pro #
– Breve e conciso, adatto a raggiungere obiettivi di apprendimento molto specifici
– Facilmente accessibile e utilizzabile su diversi dispositivi
– Coinvolgente, grazie all’uso di contenuti multimediali
– Permette di ricevere feedback e valutazioni in tempo reale
Contro #
– Non è adatto a percorsi di apprendimento ampi e strutturati
– Richiede capacità di pianificazione della formazione e di comunicazione specifiche
Applicazione all’Area dell’IFP #
Formazione
Formazione basata sul lavoro
Tutoraggio e accompagnamento
Supporto alla creazione d’impresa
Livello #
Esploratore
Come utilizzare questa metodologia #
Grazie al micro-apprendimento, i professionisti dell’istruzione e della formazione professionale hanno a disposizione un approccio pratico per poter offrire contenuti formativi che rispondano a specifici obiettivi di apprendimento. I formatori possono utilizzare moduli brevi (o “pillole”), facilmente accessibili da dispositivi mobili e integrati con elementi multimediali (video, infografiche, ecc.) che migliorano il coinvolgimento degli studenti e l’utilizzo dei contenuti.
Utilizzando il micro-learning sui dispositivi mobili è possibile migliorare i processi di formazione sul lavoro: pillole formative contenenti istruzioni operative, approfondimenti pratici e suggerimenti in formato bite-size che supportano l’acquisizione di conoscenze, competenze e abilità immediatamente utilizzabili negli ambienti di lavoro reali.
Nei programmi di inclusione lavorativa e di supporto all’inserimento lavorativo , il microapprendimento può promuovere il trasferimento di conoscenze e competenze pratiche per l’orientamento al lavoro, la ricerca di opportunità lavorative e le competenze relative alla disciplina del lavoro, alle pari opportunità e all’inclusione.
Nei programmi di supporto all’autoimprenditorialità e alla creazione di impresa, il micro-learning può essere utilizzato per trasferire conoscenze e competenze relative alla progettazione e allo sviluppo di percorsi professionali e imprenditoriali: guide, consigli pratici, metodologie. Le pillole formative possono anche essere distribuite regolarmente ai discenti per supportarli passo dopo passo nell’implementazione delle diverse fasi di ideazione e sviluppo del business, anche utilizzando canali informali, come i chatbot sui dispositivi mobili.
Formazione #
– Consente l’erogazione e l’utilizzo, anche da dispositivi mobili, di “pillole” di formazione focalizzate su specifici obiettivi di apprendimento
– Consente l’integrazione con contenuti multimediali, come video, infografiche, ecc.
– Consente il monitoraggio e la valutazione dell’apprendimento in tempo reale attraverso l’integrazione con applicazioni per dispositivi mobili
Formazione basata sul lavoro #
– Consente l’erogazione e l’utilizzo, anche da dispositivi mobili, di “pillole” di formazione contenenti istruzioni operative, approfondimenti pratici e suggerimenti in formato bite-size
– Consente il monitoraggio e la valutazione dell’apprendimento in tempo reale grazie all’integrazione con applicazioni per dispositivi mobili
Tutoraggio e accompagnamento all’inserimento lavorativo #
– Consente l’erogazione e l’utilizzo, anche da dispositivi mobili, di “pillole” di formazione contenenti istruzioni operative, approfondimenti pratici e suggerimenti in formato bite-size
– Consente il monitoraggio e la valutazione dell’apprendimento in tempo reale grazie all’integrazione con applicazioni per dispositivi mobili
Sostegno all’autoimprenditorialità e alla creazione d’impresa #
– Consente l’erogazione e l’utilizzo, anche da dispositivi mobili, di “pillole” di formazione in formato bite-size
– Permette un supporto continuo, attraverso la distribuzione di “pillole” di formazione tramite canali informali, come i chatbot su dispositivi mobili
Risorse pratiche #
Esempi di microlearning: Quando usarlo e quando NON usarlo! 9:36 min
Video 1 Panoramica del Microlearning 4:20 min
Che cos’è il Microlearning? 2:32 min
Ulteriori letture e suggerimenti #
– Teoria del micro-apprendimento
– Cos’è il micro-apprendimento
– Cos’è il micro-apprendimento: una guida completa per i principianti
– Cosa sono le app di micro-apprendimento e come possono aiutare a migliorare la formazione e il coinvolgimento?
– Formazione professionale con il micro-apprendimento