Descrizione #
Il modello ADDIE è un approccio sistemico per la progettazione e lo sviluppo di programmi di formazione e apprendimento. L’acronimo ADDIE rappresenta cinque fasi chiave: Analisi, Progettazione, Sviluppo, Implementazione e Valutazione. Durante l’analisi vengono identificati i bisogni formativi e definiti gli obiettivi. Nella fase di pianificazione si sviluppa il piano di formazione e si progettano le risorse didattiche. La fase di sviluppo prevede l’effettiva creazione di materiali formativi. L’implementazione del programma di formazione avviene in un ambiente fisico o virtuale (online). Nella fase di valutazione si esprime un giudizio sull’efficacia del programma e si delineano i miglioramenti futuri. L’ADDIE è un modello flessibile e ampiamente utilizzato nel campo della formazione e dell’istruzione.
Come ottenerlo #
https://elmlearning.com/hub/instructional-design/addie-model/
Perché è consigliato #
Pro #
– Struttura chiara e ben definita
– Possibilità di personalizzazione
– Il focus è su obiettivi e risultati
– L’approccio è ispirato alla valutazione continua e al coinvolgimento delle parti interessate (stakeholder)
– La struttura consente un efficace controllo di qualità
– Il modello è adattabile a diversi obiettivi e risultati attesi
Contro #
– Curva di apprendimento
– Non AGILE
– Mancanza di dettagli metodologici per l’elaborazione di alcune fasi del processo
Applicazione all’Area dell’IFP #
Formazione
Formazione basata sul lavoro
Tutoraggio e accompagnamento
Supporto alla creazione d’impresa
Livello #
Esploratore
Come utilizzare questo strumento #
Il modello ADDIE può essere adattato e utilizzato in diverse aree di applicazione nel contesto della formazione e dell’istruzione professionale (VET):
Formazione: il modello ADDIE fornisce un quadro strutturato e sistematico per creare programmi di formazione efficaci. Nella fase di analisi, vengono identificati i bisogni e gli obiettivi specifici di apprendimento dei partecipanti, assicurando che i contenuti siano pertinenti e mirati. Durante la fase di pianificazione, viene sviluppato un curriculum dettagliato e vengono definite le metodologie di insegnamento, assicurando che il materiale sia presentato in modo chiaro e coinvolgente. Nella fase di sviluppo vengono creati materiali e risorse educative, integrando tecnologie e strumenti interattivi per migliorare l’esperienza di apprendimento. Nella fase di implementazione, il corso viene realizzato mettendo in pratica le strategie didattiche definite nelle fasi precedenti. La valutazione permette di misurare l’efficacia del programma di formazione e fornisce il feedback necessario per apportare continui miglioramenti.
Formazione sul lavoro: il modello ADDIE può essere utilizzato per sviluppare programmi di formazione personalizzati. La fase di analisi serve a identificare le competenze necessarie per svolgere efficacemente un compito o un lavoro. Nella fase di progettazione vengono pianificati i contenuti e i metodi di apprendimento. La fase di sviluppo prevede la selezione e la creazione dei materiali e delle risorse formative più appropriate da utilizzare nella fase di implementazione. La valutazione misura l’efficacia in termini di miglioramento delle competenze dei discenti e, in alcuni casi, della produttività.
Tutoraggio e supporto per l’inclusione lavorativa e l’inserimento nel mondo del lavoro: Il modello ADDIE può essere utilizzato per creare programmi personalizzati di orientamento e sviluppo delle competenze. L’analisi iniziale valuta le esigenze specifiche del discente, a cui segue l’identificazione, l’implementazione e la valutazione degli interventi di supporto e coaching. La personalizzazione dei percorsi è molto importante in questo tipo di intervento, soprattutto in relazione ai processi di empowerment individuale e di rafforzamento delle competenze trasversali, che giocano un ruolo decisivo nell’accesso al lavoro.
Sostegno all’autoimprenditorialità e alla creazione di imprese: In molti corsi di formazione professionale, lo sviluppo di competenze manageriali e imprenditoriali costituisce una parte (più o meno ampia) del programma di apprendimento. Il modello ADDIE può essere utilizzato anche per progettare queste aree di formazione, applicando una logica verticale (basata su obiettivi e risultati formativi specificamente adattati all’avvio e alla gestione di percorsi professionali e imprenditoriali) o una logica orizzontale (per la quale le competenze manageriali e imprenditoriali sono considerate trasversali al percorso di apprendimento).
Formazione #
– Consente l’identificazione dei bisogni e la creazione di obiettivi di apprendimento
– Consente la pianificazione della formazione in modo lineare: dalla definizione del curriculum alla selezione della strategia
– Guida lo sviluppo di metodologie e risorse didattiche e l’integrazione con le tecnologie appropriate
– Guida, sulla base di un approccio integrato, l’implementazione del corso
– Consente la valutazione del percorso formativo e l’identificazione di strategie di miglioramento
Formazione basata sul lavoro #
– Consente l’identificazione dei bisogni e la creazione di obiettivi di apprendimento personalizzati
– Consente la progettazione della formazione in modo lineare e personalizzato
– Guida lo sviluppo di metodologie e risorse didattiche e l’integrazione con tecnologie appropriate
– Guida, sulla base di un approccio integrato, l’implementazione del corso
– Consente la valutazione del percorso formativo e l’identificazione di strategie di miglioramento
Tutoraggio e accompagnamento all’inserimento lavorativo #
– Consente l’identificazione dei bisogni e la creazione di obiettivi di apprendimento personalizzati
– Consente la progettazione personalizzata dei percorsi di onboarding e dei relativi obiettivi di apprendimento
– Guida lo sviluppo di metodologie e risorse didattiche e l’integrazione con tecnologie appropriate
– Guida, sulla base di un approccio integrato, l’implementazione dei percorsi di apprendimento
– Consente la valutazione dei percorsi di apprendimento e l’identificazione di strategie di miglioramento
Sostegno all’autoimprenditorialità e alla creazione d’impresa #
– Consente l’identificazione dei bisogni e la creazione di obiettivi di apprendimento personalizzati
– Consente la pianificazione personalizzata dei percorsi e dei relativi obiettivi di apprendimento, sulla base dell’esplicitazione delle competenze specifiche e trasversali
– Guida lo sviluppo di metodologie e risorse didattiche e l’integrazione con le tecnologie appropriate
– Guida, sulla base di un approccio integrato, l’implementazione del corso
– Consente la valutazione dei percorsi e l’identificazione di strategie di miglioramento
Risorse pratiche #
La fase di analisi ADDIE 5:26 min
La fase di progettazione ADDIE 6:40 min
La fase di sviluppo ADDIE 3:19 min